Skip to Content
Gesellschaft

Ci sarà una svolta economica dopo le elezioni federali?

- Flossbach von Storch

Domanda: Signor Tofall, ha scritto che il 6 novembre 2024 potrebbe entrare nella storia come una data storica. Cosa intende con questo? 

Il 6 novembre, i tedeschi hanno appreso nelle prime ore del mattino che il Clodius Pulcher degli Stati Uniti, Donald Trump, sarebbe tornato a essere presidente degli Stati Uniti d'America. La sera, in Germania, la coalizione semaforo si è dissolta. 

In che modo vede un collegamento tra questi due eventi? 

Beh, Donald Trump non è stato certamente la causa della rottura della coalizione semaforo in Germania, anche se probabilmente, nelle sue fantasie di onnipotenza, gli piacerebbe pensarlo... Piuttosto, il punto è che gli eventi del 6 novembre segnano una cesura per gli Stati Uniti, per l'Europa e per il loro rapporto reciproco: MAGA – Make America Great Again si scontra con MESS – Make Europe Still Smaller. E le elezioni anticipate del Bundestag il 23 febbraio 2025 potrebbero approfondire ulteriormente questa frattura. 

Perché? Se in Germania, dopo le elezioni del 23 febbraio 2025, ci fosse una svolta economica, la frattura si ridurrebbe invece di aumentare. Inoltre, la politica di Trump potrebbe essere messa sotto pressione dai mercati obbligazionari e dall'inflazione a causa dell’indebitamento pubblico negli USA. 

È vero, ma solo a condizione che dopo le elezioni del 23 febbraio 2025 ci sia davvero una svolta economica degna di questo nome. Il problema, purtroppo, è che, allo stato attuale dei sondaggi, le misure politiche e i programmi di riforma necessari per salvare la Germania come polo economico non sembrano avere una maggioranza politica. E questo avrà conseguenze anche per l’Europa. 

Sta dicendo che, nonostante la situazione disastrosa dell’economia tedesca, gli elettori non voteranno per una svolta economica? 

Sì, lo stato attuale dei sondaggi lo lascia purtroppo presagire. 

Come descriverebbe la situazione politico-economica in Germania? 

L’economia tedesca è in ginocchio per il terzo anno consecutivo. Tuttavia, il cancelliere Olaf Scholz (SPD) e il ministro dell’economia Robert Habeck (Verdi) non sono ancora disposti a stabilire le necessarie priorità nel bilancio federale e a introdurre cambiamenti efficaci nella politica economica ed energetica. I programmi elettorali di SPD e Verdi promettono più o meno la stessa linea degli ultimi tre anni. 

L’errore dell’ex ministro delle finanze Christian Lindner (FDP) non è stato quello di presentare, nell'autunno 2024, un documento con richieste di chiare priorità nel bilancio federale e di una svolta economica, cosa che ha portato alla rottura della coalizione semaforo. Il vero errore di Lindner è stato non aver presentato quel documento già nell’estate del 2023. Ha semplicemente tirato il freno troppo tardi. 

Forse l’ex ministro delle finanze voleva semplicemente evitare che, oltre alla Francia, anche la Germania cadesse nell'instabilità politica a causa di un governo di minoranza, lasciando di fatto l’Unione Europea senza una guida. Potrebbe essere così? 

In parte sì. Ma bisogna confrontarlo con i fatti economici. La Germania ha urgentemente bisogno di una svolta economica. E senza una svolta economica efficace, la Germania non può contribuire alla stabilità dell’Unione Europea, ma diventa piuttosto un peso per l’UE. 

Considerata questa situazione, sarebbe stato meglio porre fine alla coalizione semaforo già nell’estate del 2023. I sondaggi di allora avrebbero probabilmente reso possibile una maggioranza per una svolta economica. Questo avrebbe dato a Germania ed Europa una posizione di partenza migliore in vista della sentenza della Corte costituzionale federale sul freno al debito alla fine del 2023 e delle elezioni statunitensi del novembre 2024. 

Il MESS – Make Europe Still Smaller è un problema creato in casa, ma può essere trasformato in Make Europe Great Again, se c’è la volontà politica e se gli elettori lo vogliono davvero. 

Quali sono concretamente i problemi economici della Germania? 

Oltre a una politica energetica errata, i principali problemi della Germania sono: 

  • la bassa crescita della produttività, 

  • un volume di lavoro insufficiente, 

  • la mancanza di investimenti, 

  • un’eccessiva burocrazia. 

I programmi elettorali di CDU/CSU e FDP sarebbero in teoria adatti ad affrontare questi problemi e a promuovere una svolta economica. Tuttavia, secondo gli attuali sondaggi, CDU/CSU non avrebbe la maggioranza necessaria per attuare le riforme legislative. Inoltre, la FDP è da mesi sotto la soglia del 5%. 

Di fronte a questa situazione, in Germania si discute molto sulla possibilità che i voti necessari per una svolta economica possano arrivare dall’AfD, se l’Unione dovesse guidare un governo di minoranza. E ci sono manifestazioni di massa contro questa ipotesi. 

L’Unione ha escluso categoricamente sia una coalizione con l’AfD sia un governo di minoranza tollerato dall’AfD. Resta da vedere se questo significhi anche che l’Unione escluda un governo di minoranza con FDP e Freie Wähler, se non fossero necessari voti dell’AfD per la sua formazione. E tutto dipende dal fatto che FDP e Freie Wähler riescano a entrare nel Bundestag... 

Nel panorama politico frammentato di oggi, pochi punti percentuali possono cambiare radicalmente la formazione delle maggioranze in parlamento. 

Sembra che i cittadini tedeschi non abbiano ancora compreso la gravità della situazione e preferiscano minimizzarla. 

Sì, potrebbe essere così. 

I cittadini della Repubblica Federale di Germania, con le elezioni del Bundestag del 23 febbraio 2025, hanno la possibilità di decidere se vogliono salvare il futuro economico della Germania oppure no. 

Se i sondaggi attuali dovessero riflettersi nel risultato elettorale e non ci fossero significativi spostamenti di voto entro il 23 febbraio, allora non ci sarebbe una maggioranza politica per le misure e le riforme necessarie a salvare il sistema economico tedesco. 

Tuttavia, c’è ancora tempo affinché il grande numero di elettori indecisi prenda coscienza della situazione e voti in modo da rendere una svolta economica realizzabile. Un nuovo governo composto da Unione e SPD o da Unione e Verdi potrebbe introdurre alcune riforme limitate, ma una svolta economica degna di questo nome sarebbe improbabile. 

Das könnte Sie auch interessieren

Glossar

Verschiedene Fachbegriffe aus der Welt der Finanzen finden Sie in unserem Glossar erklärt.

Die neuste Ausgabe der Position

„Welt in Unordnung“

Als langfristig denkende Investoren sind wir vorsichtig mit Superlativen. Und doch würden wir dem Jahrgang 2024 das Attribut „außergewöhnlich“ geben. Außergewöhnlich in vielerlei Hinsicht.
Im Fokus standen vor allem die USA. Die Wahl des neuen, alten Präsidenten. Oder der unerschütterliche Boom bei den großen Tech-Aktien. Nie war deren Gewicht in den internationalen Aktienindizes so groß wie in diesen Tagen. Geht die Rally weiter?
Die Erwartungen sind sehr hoch – möglicherweise zu hoch.
Insofern ist die Prognose, dass auch 2025 ein „außergewöhnlicher“ Jahrgang werden könnte, nicht allzu gewagt.

RECHTLICHER HINWEIS

Diese Veröffentlichung dient unter anderem als Werbemitteilung.

Die in dieser Veröffentlichung enthaltenen Informationen und zum Ausdruck gebrachten Meinungen geben die Einschätzungen von Flossbach von Storch zum Zeitpunkt der Veröffentlichung wieder und können sich jederzeit ohne vorherige Ankündigung ändern. Angaben zu in die Zukunft gerichteten Aussagen spiegeln die Zukunftserwartung von Flossbach von Storch wider, können aber erheblich von den tatsächlichen Entwicklungen und Ergebnissen abweichen. Für die Richtigkeit und Vollständigkeit kann keine Gewähr übernommen werden. Der Wert jedes Investments kann sinken oder steigen und Sie erhalten möglicherweise nicht den investierten Geldbetrag zurück.

Mit dieser Veröffentlichung wird kein Angebot zum Verkauf, Kauf oder zur Zeichnung von Wertpapieren oder sonstigen Titeln unterbreitet. Die enthaltenen Informationen und Einschätzungen stellen keine Anlageberatung oder sonstige Empfehlung dar. Sie ersetzen unter anderem keine individuelle Anlageberatung.

Diese Veröffentlichung unterliegt urheber-, marken- und gewerblichen Schutzrechten. Eine Vervielfältigung, Verbreitung, Bereithaltung zum Abruf oder Online-Zugänglichmachung (Übernahme in andere Webseite) der Veröffentlichung ganz oder teilweise, in veränderter oder unveränderter Form ist nur nach vorheriger schriftlicher Zustimmung von Flossbach von Storch zulässig.

Angaben zu historischen Wertentwicklungen sind kein Indikator für zukünftige Wertentwicklungen.

© 2024 Flossbach von Storch. Alle Rechte vorbehalten.

Back to top